Stats Tweet

Murialdi, Paolo.

Giornalista e storico del giornalismo italiano. Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato l'attività giornalistica nel 1939 presso “Il Secolo XIX” e nell'immediato dopoguerra ha lavorato in alcuni settimanali e quotidiani a Milano. Dal 1950 al 1956 è stato redattore del “Corriere della Sera”, e dal 1956 al 1973 ha ricoperto l'incarico di redattore capo centrale de “Il Giorno”. Dal 1974 al 1981 è stato presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana; è stato inoltre consigliere di amministrazione della RAI dal 1993 al 1994. Docente di storia del giornalismo e di comunicazione di massa in diverse Università e scuole professionali, insegna Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa al Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università di Torino. Ha diretto (1989-1997) il Laboratorio per la comunicazione economica e finanziaria dell'Università Bocconi. Nel 1976 ha fondato la rivista trimestrale “Problemi dell'informazione” di cui è anche direttore. Tra le sue pubblicazioni: Come si legge un giornale (1975); La stampa del regime fascista (1986); La stampa italiana nel dopoguerra: 1943-1972 (1973); Maledetti professori (1994); Storia del giornalismo italiano (1996); Il giornale (1998); La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo (1998); Il giornalista (2001), La traversata. Settembre 1943 - dicembre 1945 (2001), Il giornale (2002) (n. Genova 1919).